top of page
  • Immagine del redattorelibertus65

45 - LA CIVILTÀ DIPENDE DALL'ORDINE ESTESO DELLA COOPERAZIONE UMANA

Aggiornamento: 7 dic 2020

da "La presunzione fatale - Gli errori del socialismo", di Friedrich von Hayek, 1988, Introduzione, pag. 33-34


Questo libro sostiene che la nostra civiltà dipende, non soltanto nella sua origine, ma anche per la sua conservazione, da quello che può essere esattamente descritto solo come "l'ordine esteso" della cooperazione umana, un ordine più comunemente e forse non correttamente conosciuto come capitalismo.

Per capire la nostra civiltà si deve comprendere che questo ordine esteso non è derivato da un disegno o da un'intenzione umana ma è un risultato spontaneo.

Esso è sorto dal conformarsi intenzionalmente a certe pratiche tradizionali e in larga misura morali, molte delle quali gli uomini tendono a detestare, il cui significato spesso non riescono a comprendere, la cui validità non possono provare e che tuttavia si sono diffuse abbastanza rapidamente tramite una selezione evolutiva - l'aumento relativo della popolazione e della ricchezza - di quei gruppi a cui è capitato di seguirle.

L'adozione inconsapevole, riluttante e anche dolorosa di tali pratiche ha tenuto questi gruppi insieme, ha aumentato il loro accesso a preziose informazioni di tutti i tipi e ha permesso loro di "essere fecondi, moltiplicarsi, riempire la terra e sottometterla" (Genesi 1, 28).

Questo processo è probabilmente l'aspetto meno compreso dell'evoluzione umana.

44 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

da “Potere. La dimensione politica dell’azione umana”, di Lorenzo Infantino, 2013, pag. 26-30 Come sappiamo, nelle pagine simmeliane la questione economica coincide con quella della scarsità. Esiste c

da “Potere - La dimensione politica dell’azione umana”, di Lorenzo Infantino, pag.20-21 È necessario precisare che l’individualismo metodologico non deve essere confuso con lo psicologismo. È questo u

da "L'Azione Umana", di Ludwig von Mises, 1949, Introduzione, pag.45-46 I filosofi sono stati per lungo tempo ansiosi di scoprire i fini che Dio o la natura tenta di realizzare nel corso della storia

bottom of page