top of page
  • Immagine del redattorelibertus65

21 - CONDANNA MORALE DEL CAPITALISMO

Aggiornamento: 26 ago 2020

CONDANNA MORALE DEL CAPITALISMO da "La mentalità anticapitalistica" di Ludwig von Mises, 1956, pag. 28 I nemici del capitalismo, conservatori e progressisti, dissentono riguardo alla valutazione dei vecchi standard. Essi concordano però pienamente nel condannare i modelli della società capitalistica. Dicono che ad acquisire ricchezza e prestigio non sono gli uomini meritevoli, ma individui frivoli e di nessun valore. Tutti e due i gruppi affermano di puntare all'introduzione di metodi più equi di "distribuzione", con cui soppiantare quelli chiaramente non equi, prevalenti sotto il capitalismo del laissez-faire. Nessuno ha mai sostenuto che in un sistema liberistico hanno più successo coloro che dovrebbero averlo anche dal punto di vista degli eterni standard estimativi. La democrazia capitalistica di mercato non premia gli uomini secondo i loro "veri" meriti, il loro vero valore personale e la loro levatura morale. Quel che rende un uomo più o meno prospero non è la valutazione del suo contributo secondo un qualsiasi principio assoluto di giustizia; è invece il giudizio espresso dai propri simili, i quali applicano esclusivamente il metro dei loro individuali bisogni, desideri e fini. È precisamente questo il significato del sistema democratico di mercato. I consumatori dominano, sono cioè sovrani. Essi vogliono essere soddisfatti.

34 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

da "L'Azione Umana", di Ludwig von Mises, 1949, pag. 655-656 Per come si è sviluppata negli ultimi duecento anni nell'ambito della civiltà occidentale, la storia del capitalismo mostra un costante aum

IL CONSUMISMO NON E’ CONSEGUENZA DEL CAPITALISMO da “Il Bitcoin Standard”, di Saifedean Ammous, 2019, pagine 102-103 Anche l’abbuffata di consumismo cominciata nel XX secolo può essere ben compresa so

SOCIETÀ DI CETO E CAPITALISMO da "La mentalità anticapitalistica", di Ludwig von Mises, 1956, pag. 26-28 È abbastanza usuale paragonare gli imprenditori ed i capitalisti dell'economia di mercato agli

bottom of page