top of page

20 - CONCETTO DI PROGRESSO

  • Immagine del redattore: libertus65
    libertus65
  • 25 lug 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 26 ago 2020

CONCETTO DI PROGRESSO da L'Azione Umana di Ludwig von Mises, 1949, pag. 235 Il concetto di progresso e di regresso ha senso soltanto all'interno di un sistema teleologico di pensiero. In tale schema, è ragionevole chiamare progresso l'avvicinamento allo scopo a cui si mira e regresso il movimento in direzione opposta. Senza il riferimento a qualche azione del soggetto e a qualche scopo, entrambe queste nozioni sono prive di significato. È stata una delle lacune della filosofia del diciannovesimo secolo l'aver male interpretato il significato del cambiamento cosmico e l'aver introdotto nella teoria dell'evoluzione biologica l'idea di progresso. Guardando da un qualsiasi punto di vista le condizioni del passato, si possono in modo abbastanza ragionevole usare i termini sviluppo ed evoluzione in senso neutrale. L'evoluzione indica allora il processo che porta dalle condizioni passate alle presenti. Bisogna però evitare l'errore fatale di confondere il cambiamento con il miglioramento e l'evoluzione con il raggiungimento di più elevate forme di vita. E non è possibile sostituire l'antropocentrismo della religione e delle vecchie dottrine metafisiche con un antropocentrismo pseudoscientifico.

Post recenti

Mostra tutti
15 - TELEOLOGIA E CAUSALITA'

TELEOLOGIA E CAUSALITA' Da “L’Azione Umana” di Ludwig von Mises, 1949, pag. 71 L'uomo dispone di soli due principi per afferrare...

 
 
 

Comments


Join my mailing list

Thanks for submitting!

© 2023 by The Book Lover. Proudly created with Wix.com

bottom of page