top of page
  • Immagine del redattorelibertus65

5 - PRASSEOLOGIA COME TEORIA DELLA SCELTA

Aggiornamento: 26 ago 2020

PRASSEOLOGIA COME TEORIA DELLA SCELTA da "L'Azione Umana" di Ludwig von Mises, 1949, pag. 47-48 La teoria generale della scelta e della preferenza va molto al di là dell'ambito dei problemi economici delimitato da economisti come Cantillon, Hume, Adam Smith e giù fino a John Stuart Mill. Essa è molto più di una semplice teoria dello sforzo e della lotta dell'uomo per l'acquisizione di beni e il miglioramento del suo benessere materiale. È la scienza di ogni specie di azione umana. La scelta determina tutte le decisioni umane. Scegliendo, l'uomo non sceglie soltanto tra varie cose materiali e servizi. Tutti i valori umani sono offerti in opzione. Tutti i fini e tutti i mezzi, le istanze ideali e quelle materiali, il sublime e il meschino, il nobile e l'ignobile vengono ordinati mediante una decisione che sceglie una cosa e scarta le altre. Nulla di quanto l'uomo desidera ottenere o evitare rimane al di fuori di tale ordine, che dà vita a un'unica scala di gradazione e preferenza. E così la moderna teoria del valore amplia l'orizzonte scientifico e allarga il campo degli studi economici. Oltrepassati i confini dell'economia politica della scuola classica, c'è una teoria generale dell'azione umana, la prasseologia, in cui i problemi economici o catallattici sono inglobati in una scienza più generale e non possono più essere estromessi da tale contesto. Nessuna trattazione appropriata dei problemi economici può evitare di prendere avvio da atti di scelta; l'economia diventa una parte soltanto, sia pure quella sin qui meglio elaborata, di una scienza più estesa, la prasseologia.

25 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Da “L’Azione umana”, di Ludwig von Mises, 1949, pag.66-67 La scienza è, e deve essere sempre, razionale. Essa è il tentativo di giungere ad afferrare i fenomeni dell’universo, attraverso un sistematic

di Murray Newton Rothbard, dal "Southern Economic Journal", January 1957, pag. 314-320 La stimolante diatriba metodologica tra il Professor Machlup e il Professor Hutchinson dimostra che, talora, vi s

L'UOMO COMUNE da L'Azione Umana" di Ludwig von Mises, 1949, pag. 91 Eredità e ambiente dirigono le azioni dell'uomo. Gli suggeriscono sia i fini, sia i mezzi. Egli non vive semplicemente come uomo in

bottom of page