top of page

Cerca
108 - EFFETTI DELLA POLITICA DI ESPANSIONE ARTIFICIALE DEL CREDITO DA PARTE DELLE BANCHE CENTRALI
da “Moneta, credito bancario e cicli economici”, di Jesus Huerta de Soto, 2012, Prefazione all’edizione italiana, pag. 7-10 La politica...
libertus65
18 nov 2023Tempo di lettura: 5 min
21 visualizzazioni
0 commenti
107 - GIUSTIZIA E BENE COMUNE NEL GOVERNO DELLA LEGGE
Da “Potere - La dimensione politica dell’azione umana”, di Lorenzo Infantino, 2013, pag.152-155 Se viene meno la fonte privilegiata della...
libertus65
30 ago 2023Tempo di lettura: 3 min
50 visualizzazioni
0 commenti
106 - LA NATURA DEL DISTRUTTIVISMO SOCIALISTA
Da "Socialismo", di Ludwig von Mises, 1922, pag.493-495 Per il socialista, l’avvento del socialismo significa il passaggio da un’economia...
libertus65
1 ago 2023Tempo di lettura: 4 min
49 visualizzazioni
0 commenti
105 - TECNOLOGIA DELLA VALUTA FIAT
Da “Il Fiat Standard - La schiavitù del debito come alternativa alla civilizzazione umana”, di Saifedean Ammous, 2021, pag. 27-30 Il fiat...
libertus65
16 lug 2023Tempo di lettura: 4 min
79 visualizzazioni
0 commenti
104 - SCAMBIO E POTERE
Da “Potere - La dimensione politica dell’azione umana”, di Lorenzo Infantino, 2013, pag.22-25 Simmel ha sostenuto che “ogni interazione...
libertus65
24 giu 2023Tempo di lettura: 4 min
17 visualizzazioni
0 commenti
103 - TOTALITARISMO E BUROCRAZIA
da “Burocrazia”, di Ludwig von Mises, 1944, pag.41-42 Il totalitarismo è molto più che la pura e semplice burocrazia. Esso è la...
libertus65
15 giu 2023Tempo di lettura: 2 min
25 visualizzazioni
0 commenti
102 - COME NASCE UN BUROCRATE
Da “Burocrazia”, di Ludwig von Mises, 1944, pag.65-66 Il capo di una piccola tribù primitiva è generalmente in grado di concentrare nelle...
libertus65
30 mag 2023Tempo di lettura: 2 min
38 visualizzazioni
0 commenti
101 - PERCHÉ GLI IMPRENDITORI DIVENTANO NEMICI DEL CAPITALISMO
Da “Socialismo”, di Ludwig von Mises, 1922, pag. 537-538 Poiché il sistema capitalistico non crea fonti permanenti di reddito,...
libertus65
26 apr 2023Tempo di lettura: 2 min
56 visualizzazioni
0 commenti
100 - OGNI AZIONE RAZIONALE È ECONOMICA
da “Socialismo”, di Ludwig von Mises, 1922, pag. 146-147 L’azione basata sulla ragione, l’azione che deve perciò essere compresa soltanto...
libertus65
26 apr 2023Tempo di lettura: 2 min
50 visualizzazioni
0 commenti
99 - IDEA LIBERALE E ANARCHISMO
Da “Socialismo”, di Ludwig von Mises, 1922, pag. 89-91 Accade spesso che non si percepisca la differenza fondamentale tra l’idea liberale...
libertus65
24 apr 2023Tempo di lettura: 2 min
22 visualizzazioni
0 commenti
98 - CRITICA DEL POLILOGISMO MARXISTA
da “Socialismo”, di Ludwig von Mises, 1922, pag. 62-64 Secondo la concezione marxista, è la condizione sociale a determinare il modo di...
libertus65
24 apr 2023Tempo di lettura: 2 min
56 visualizzazioni
0 commenti
97 - COOPERAZIONE SOCIALE, SCAMBIO E DENARO
Da “Potere - La dimensione politica dell’azione umana”, di Lorenzo Infantino, 2013, pag. 31-32 È chiaro: ogni attore coinvolto nello...
libertus65
8 apr 2023Tempo di lettura: 2 min
13 visualizzazioni
0 commenti
96 - LA SOGGETTIVITÀ DEI GIUDIZI DI VALORE
Da “Teoria e storia”, di Ludwig von Mises, 1957, pag. 66 Tutti i giudizi di valore sono personali e soggettivi. Non esistono giudizi di...
libertus65
8 apr 2023Tempo di lettura: 1 min
4 visualizzazioni
0 commenti
95 - GIUDIZI DI VALORE E PROPOSIZIONI ESISTENZIALI
Da “Teoria e storia”, di Ludwig von Mises, 1957, pag.63 Le proposizioni che affermano l’esistenza o la non esistenza sono proposizioni...
libertus65
8 apr 2023Tempo di lettura: 1 min
4 visualizzazioni
0 commenti
94 - MEZZI E FINI
Da “Teoria e storia”, di Ludwig von Mises, 1957, pag. 57-58 Scegliere fra due (o più) modi di comportamento significa decidere in favore...
libertus65
26 feb 2023Tempo di lettura: 2 min
31 visualizzazioni
0 commenti
93 - IL DUALISMO METODOLOGICO DI MISES
Dalla prefazione di Murray N. Rothbard a “Teoria e Storia”, di Ludwig von Mises, 1957, pag.40-46 È più probabile, piuttosto, che la...
libertus65
23 feb 2023Tempo di lettura: 7 min
85 visualizzazioni
0 commenti
92 - AUSTRIACI E MONETARISTI
Di Piero Vernaglione (da Rothbardiana) Di seguito vengono esaminate, in maniera schematica e per punti, le differenze fra le due...
libertus65
4 feb 2023Tempo di lettura: 8 min
83 visualizzazioni
0 commenti
91 - DIRITTO NATURALE E RAGIONE
da “L’etica della libertà”, di Murray N. Rothbard, 1982, pag. 19-24 Tra gli intellettuali che si piccano di avere una formazione...
libertus65
17 gen 2023Tempo di lettura: 5 min
38 visualizzazioni
0 commenti
90 - DALLA REDISTRIBUZIONE ALLA PROPRIETÀ COLLETTIVA DEI MEZZI DI PRODUZIONE
da “Socialismo”, di Ludwig von Mises, 1922, pag.84-86 Che siano nati da considerazione di utilità sociale o di giustizia sociale, i primi...
libertus65
8 gen 2023Tempo di lettura: 3 min
14 visualizzazioni
0 commenti
89 - TEORIA DELLA VIOLENZA E TEORIA DEL CONTRATTO
da “Socialismo”, di Ludwig von Mises, 1922, pag. 81-82 È solo lentamente e con difficoltà che l’idea del diritto ha trionfato. È sempre...
libertus65
8 gen 2023Tempo di lettura: 2 min
31 visualizzazioni
0 commenti
bottom of page