top of page

Cerca
88 - L'ANALISI SCIENTIFICA DEL SOCIALISMO
da “Socialismo”, di Ludwig von Mises, 1922, pag.61-65 Il punto di partenza della dottrina socialista è la critica dell’ordine borghese...
libertus65
1 gen 2023Tempo di lettura: 4 min
16 visualizzazioni
0 commenti
87 - IL SUCCESSO DELLE IDEE SOCIALISTE
da “Socialismo”, di Ludwig von Mises, 1922, pag.59-61 Il socialismo è la parola d’ordine e lo slogan d’oggi. L’idea socialista domina lo...
libertus65
1 gen 2023Tempo di lettura: 4 min
24 visualizzazioni
0 commenti
86 - LEGGE CAUSALE E NATURA DEI BENI
Da “Principi fondamentali di economia”, di Carl Menger, 1871, pag.49-51 Tutte le cose sottostanno alla legge causale. Questo grande...
libertus65
20 nov 2022Tempo di lettura: 2 min
36 visualizzazioni
0 commenti
85 - DIRITTO NATURALE O EVOLUZIONISMO
Di Antonio Masala, Carlo Cordasco e Raimondo Cubeddu (dalla rivista Civiltà delle Macchine, 2011) Una delle questioni centrali della...
libertus65
18 nov 2022Tempo di lettura: 22 min
68 visualizzazioni
0 commenti
84 - L'INSOSTENIBILE FONDAZIONISMO DI ROTHBARD
Di Enzo Di Nuoscio (dalla rivista Civiltà delle Macchine, 2011) INTRODUZIONE A partire dal celebre confronto, nell’Ottocento, tra N.E....
libertus65
18 nov 2022Tempo di lettura: 21 min
51 visualizzazioni
0 commenti
83 - ROTHBARD CRITICO DI HAYEK E MISES
di Roberta Adelaide Modugno (dalla rivista Civiltà delle Macchine, 2011) Il libertarismo, così come lo conosciamo oggi, una variante del...
libertus65
10 nov 2022Tempo di lettura: 21 min
31 visualizzazioni
0 commenti
82 - DIRITTO PRIVATO, PUBBLICO E INTERNAZIONALE
da “Socialismo”, di Ludwig von Mises, 1922, pag.80-81 Il diritto non è nato come qualcosa di perfetto e completo. È cresciuto per...
libertus65
12 ott 2022Tempo di lettura: 2 min
19 visualizzazioni
0 commenti
81 - NASCITA DEL DIRITTO
da “Socialismo”, di Ludwig von Mises, 1922, pag.77-80 Ogni tipo di proprietà deriva dall’occupazione e dalla violenza. Allorché...
libertus65
1 ott 2022Tempo di lettura: 4 min
51 visualizzazioni
0 commenti
80 - I MERITI DELL'ECONOMIA E I SUOI LIMITI
Da “L’Azione Umana” di Ludwig von Mises, 1949, Introduzione, pag.52-54 Nessuna delle grandi invenzioni moderne sarebbe stata messa in uso...
libertus65
5 set 2022Tempo di lettura: 3 min
23 visualizzazioni
0 commenti
79 - OGGETTO DELLA PRASSEOLOGIA SONO I MEZZI, NON I FINI
Da “L’Azione umana”, di Ludwig von Mises, 1949, pag.66-67 La scienza è, e deve essere sempre, razionale. Essa è il tentativo di giungere...
libertus65
4 set 2022Tempo di lettura: 2 min
37 visualizzazioni
0 commenti
78 - LA COOPERAZIONE SOCIALE CONTRO L'HOMO OECONOMICUS
da “Potere. La dimensione politica dell’azione umana”, di Lorenzo Infantino, 2013, pag. 26-30 Come sappiamo, nelle pagine simmeliane la...
libertus65
29 ago 2022Tempo di lettura: 3 min
42 visualizzazioni
0 commenti
77 - LOCKE E IL PROBLEMA DELLA VERITÀ MANIFESTA
da “Potere. La dimensione politica dell’azione umana”, di Lorenzo Infantino, 2013, pag. 161-168 È stata poi la Gloriosa Rivoluzione a...
libertus65
28 ago 2022Tempo di lettura: 5 min
39 visualizzazioni
0 commenti
76 - LA LIBERTÀ È SOPRATTUTTO UN CONCETTO GIURIDICO
Da “Potere - La dimensione politica dell’azione umana”, di Lorenzo Infantino, 2013, pag. 149-152 Quando la Polis assume il compito di...
libertus65
27 giu 2022Tempo di lettura: 4 min
48 visualizzazioni
0 commenti
75 - MODELLI DI RAPPORTO TRA GOVERNATI E GOVERNANTI
da “Potere - La dimensione politica dell’azione umana”, di Lorenzo Infantino, 2013, pag. 61-65 Dolf Sternberger ha individuato tre...
libertus65
2 giu 2022Tempo di lettura: 5 min
59 visualizzazioni
0 commenti
74 - DUE TIPI DI INDIVIDUALISMO
Da "Individualismo ed ordine economico", di Friedrich Von Hayek, 1948 Prima che spieghi cosa intendo per vero individualismo, potrebbe...
libertus65
23 mag 2022Tempo di lettura: 4 min
33 visualizzazioni
0 commenti
73 - L'ESSERE UMANO NON PREESISTE ALLA SOCIETÀ
da “Potere - La dimensione politica dell’azione umana”, di Lorenzo Infantino, pag.20-21 È necessario precisare che l’individualismo...
libertus65
15 mag 2022Tempo di lettura: 2 min
57 visualizzazioni
0 commenti
72 - ELITE NATURALI, INTELLETTUALI E STATO
di Hans-Hermann Hoppe (da Mises.org, 21 luglio 2006) Uno stato è un monopolista territoriale coercitivo, un'agenzia che può dedicarsi a...
libertus65
9 apr 2022Tempo di lettura: 18 min
47 visualizzazioni
0 commenti
71 - PROPRIETÀ PRIVATA E DISPOTISMO ORIENTALE
Dalla prefazione di Lorenzo Infantino a “Socialismo”, di Ludwig von Mises, 1922, pag. 18-19 Sulla proprietà privata come condizione della...
libertus65
3 apr 2022Tempo di lettura: 2 min
40 visualizzazioni
0 commenti
70 - LIBERISTI E CONSEQUENZIALISTI
da “Liberisti o socialisti ? Tertium non datur”, di Enrico Colombatto, 2021, Introduzione L’impostazione liberista riconosce che l’azione...
libertus65
14 dic 2021Tempo di lettura: 3 min
40 visualizzazioni
0 commenti
69 - VERSO I MONOPOLI DI STATO
da "La via della schiavitù", di Friedrich von Hayek, 1944, pag.84-86 Creare le condizioni nelle quali la concorrenza diventa il più...
libertus65
11 set 2021Tempo di lettura: 3 min
48 visualizzazioni
0 commenti
bottom of page